Dr. Francesco Angelini, endocrinologo esperto in patologie tiroidee, andrologiche, pediatriche e surrenaliche

Dr. Francesco Angelini

Il Dr. Francesco Angelini è un medico chirurgo specialista in endocrinologia, formatosi presso l’Università Sapienza di Roma, dove ha conseguito la specializzazione con lode. Attualmente prosegue il proprio percorso accademico con un Master di II livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e della Riproduzione presso l’Università degli Studi di Firenze, consolidando così un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie endocrine e andrologiche. Durante la sua formazione ha maturato esperienza clinica in istituzioni di eccellenza come l’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’IFO-IRCCS Regina Elena, sviluppando competenze specifiche nella diagnosi e nel trattamento delle patologie tiroidee, andrologiche e surrenaliche.

Gli ambiti clinici principali del Dr. Angelini includono la gestione delle patologie tiroidee, delle disfunzioni testicolari e delle malattie del surrene, con particolare attenzione all’endocrinologia pediatrica. È esperto nell’impiego della diagnostica ecografica tiroidea e testicolare, tecnica che affianca all’approccio clinico per garantire una valutazione completa e personalizzata di ogni paziente.

Accanto all’attività clinica, il Dr. Angelini è fortemente impegnato nella ricerca scientifica, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali. I suoi studi hanno affrontato tematiche di grande rilevanza, come le alterazioni della funzione sessuale nell’insufficienza surrenalica e i marker ecografici di rischio nei tumori germinali testicolari. Relatore in congressi scientifici nazionali e internazionali, tra cui il European Congress of Andrology (ECA) e il Congresso Nazionale SIAMS, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, incluso il premio come miglior giovane relatore under 35 per una ricerca su una rara patologia surrenalica.

Grazie a un approccio basato su personalizzazione delle cure, multidisciplinarità e aggiornamento costante, il Dr. Francesco Angelini rappresenta un punto di riferimento in endocrinologia e andrologia, dedicandosi con attenzione sia alla salute maschile che alle patologie endocrine pediatriche.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo conseguita presso l’Università Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode
  • Master universitario di II livello in Andrologia, Medicina della Sessualità e della Riproduzione in corso di svolgimento presso l’Università degli Studi di Firenze

Ambiti di principale interesse

Il Dr. Francesco Angelini si occupa in particolare di:

  • Patologie andrologiche
  • Patologie tiroidee
  • Endocrinologia pediatrica
  • Diagnostica ecografica tiroidea e testicolare
  • Patologie del surrene

Prenota con
Dr. Francesco Angelini

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita andrologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • Eventuali referti di esami diagnostici relativi a problematiche andrologiche (es. ecografie, analisi del liquido seminale).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita andrologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita andrologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie, analisi del liquido seminale).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici correlati a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici effettuati dal bambino (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica pediatrica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica peditrica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti del bambino (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici del bambino relativi a problematiche endocrine (es. dosaggi ormonali, ecografie tiroidee).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti dal bambino.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tiroideo. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler tiroideo.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler scrotale. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita endocrinologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita endocrinologica + ecocolordoppler scrotale.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti (se disponibili).

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita endocrinologica + ecocolordoppler tiroideo.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite endocrinologiche o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • Eventuali referti di ecografie precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.