Visita internistica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita internistica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • Eventuali referti di esami diagnostici (es. ecografie, radiografie, esami di funzionalità organica) precedenti.
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita internistica e quando farla?

La visita internistica è un consulto medico specialistico rivolto alla valutazione globale dello stato di salute di un paziente. Questo tipo di visita è fondamentale per diagnosticare e gestire patologie complesse che possono coinvolgere più organi o sistemi del corpo, garantendo un approccio integrato alla cura.

L’internista si occupa di:

  • Patologie croniche complesse (es. diabete, ipertensione, insufficienza renale);
  • Malattie autoimmuni (es. lupus, artrite reumatoide);
  • Disturbi metabolici (es. obesità, dislipidemie);
  • Malattie infettive (es. febbre di origine sconosciuta);
  • Patologie respiratorie (es. broncopneumopatia cronica ostruttiva – BPCO);
  • Patologie cardiovascolari;
  • Disturbi gastrointestinali;
  • Valutazione generale prima di interventi chirurgici.

Prenotare una visita internistica è consigliato in caso di sintomi non specifici o difficili da interpretare, oppure per un inquadramento globale della salute del paziente.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita internistica?

Alcuni segnali che potrebbero richiedere una valutazione internistica includono:

  • Affaticamento cronico o debolezza generalizzata;
  • Dolori diffusi o persistenti in diverse aree del corpo;
  • Febbre ricorrente o prolungata senza causa apparente;
  • Perdita di peso inspiegabile;
  • Alterazioni nei parametri degli esami del sangue;
  • Sintomi di più organi che non sembrano correlati (es. dolori articolari e difficoltà respiratorie);
  • Monitoraggio di patologie croniche o multifattoriali.

Se presenti uno o più di questi sintomi, una visita internistica può aiutare a individuare la causa e pianificare un percorso terapeutico adeguato.

Come si svolge una visita internistica?

La visita internistica si articola in diverse fasi per garantire un’analisi approfondita dello stato di salute:

  1. Colloquio iniziale: L’internista raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, sui sintomi e sulle eventuali patologie già diagnosticate.
  2. Esame obiettivo: Il medico effettua una valutazione fisica completa, includendo il controllo di cuore, polmoni, addome e altre aree rilevanti in base ai sintomi segnalati.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti test specifici come esami del sangue, ecografie, radiografie o altri approfondimenti.

Al termine della visita, il medico elaborerà un piano diagnostico-terapeutico personalizzato, che potrà includere trattamenti farmacologici o  indicazioni per ulteriori esami.

Scopri il nostro staff:

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita internistica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • Eventuali referti di esami diagnostici (es. ecografie, radiografie, esami di funzionalità organica) precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.