Visita ginecologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ginecologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
  • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. pap-test, ecografie pelviche, esami ormonali).
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita ginecologica e quando farla?

La visita ginecologica è un consulto medico specialistico dedicato alla salute dell’apparato riproduttivo femminile. Questo tipo di visita è fondamentale per monitorare il benessere ginecologico, prevenire patologie e trattare eventuali disturbi legati alla sfera riproduttiva.

La ginecologa si occupa di:

  • Monitoraggio della salute riproduttiva;
  • Prevenzione e diagnosi di patologie (es. infezioni, fibromi);
  • Controllo della fertilità;
  • Gestione della contraccezione;
  • Menopausa e disturbi ormonali;
  • Gravidanza e assistenza pre-concezionale;
  • Screening oncologici (es. pap-test, HPV test).

Prenotare una visita ginecologica è consigliato sia per controlli di routine che in presenza di sintomi specifici o cambiamenti nel ciclo mestruale.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita ginecologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione ginecologica includono:

  • Dolori addominali o pelvici persistenti;
  • Ciclo mestruale irregolare o particolarmente abbondante;
  • Perdite vaginali anomale o con cattivo odore;
  • Dolore o difficoltà durante i rapporti sessuali;
  • Prurito, bruciore o fastidi intimi;
  • Alterazioni al seno (es. noduli, secrezioni);
  • Difficoltà a concepire;
  • Sintomi della menopausa (es. vampate, secchezza vaginale).

Se avverti uno o più di questi sintomi, una visita specialistica è fondamentale per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Come si svolge una visita ginecologica?

La visita ginecologica si articola in diverse fasi per garantire una valutazione completa:

  1. Colloquio iniziale: La ginecologa raccoglie informazioni sulla storia clinica della paziente, sui sintomi e su eventuali gravidanze precedenti.
  2. Esame obiettivo: Il medico esegue un controllo dell’apparato genitale esterno e interno, utilizzando strumenti come lo speculum e, se necessario, il pap-test.
  3. Esami diagnostici (se necessari): Possono essere prescritti esami del sangue, ecografie pelviche o mammografie per approfondire la diagnosi.

Al termine della visita, la ginecologa fornirà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere terapie farmacologiche, indicazioni per ulteriori esami o consulenze specifiche.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita ginecologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. pap-test, ecografie pelviche, esami ormonali).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.