Visita dermatologica

Tutto quello che devi sapere.

Prenota la tua visita

La prescrizione medica è obbligatoria?

No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita dermatologica.

Cosa devo portare?

Il giorno della visita porta con te:

  • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
  • I risultati di eventuali esami dermatologici.
  • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.

Cos'è una visita dermatologica e quando farla?

La visita dermatologica è un consulto medico specialistico dedicato alla diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie della pelle, dei capelli e delle unghie. Questo tipo di visita è fondamentale per prendersi cura della salute cutanea e per individuare precocemente eventuali problematiche dermatologiche.

Il dermatologo si occupa di:

  • Acne;
  • Dermatite atopica ed eczemi;
  • Psoriasi;
  • Rosacea;
  • Micosi della pelle e delle unghie;
  • Alopecia e altre problematiche dei capelli;
  • Melanomi e tumori cutanei;
  • Allergie cutanee (es. orticaria);
  • Infezioni virali (es. verruche, herpes).

Prenotare una visita dermatologica è consigliato sia per sintomi specifici che a scopo preventivo, soprattutto per monitorare i nei o controllare eventuali lesioni sospette.

Quali sintomi possono indicare la necessità di una visita dermatologica?

I principali segnali che potrebbero richiedere una valutazione dermatologica includono:

  • Comparsa di macchie, nei o lesioni cutanee che cambiano forma, colore o dimensione;
  • Arrossamenti, prurito o desquamazione persistenti;
  • Acne grave o cicatrici da acne;
  • Perdita eccessiva di capelli o alopecia;
  • Infezioni cutanee come micosi, verruche o herpes;
  • Unghie fragili, scolorite o ispessite;
  • Presenza di orticaria, rash o reazioni allergiche cutanee;
  • Lesioni che non guariscono o sanguinano facilmente.

Se riscontri uno o più di questi sintomi, una visita dermatologica è fondamentale per identificare la causa e intervenire tempestivamente.

Come si svolge una visita dermatologica?

La visita dermatologica si articola in diverse fasi per garantire una diagnosi completa e accurata:

  1. Colloquio iniziale: Il dermatologo raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente, sui sintomi attuali e sui trattamenti già effettuati.
  2. Esame obiettivo: Il medico esamina attentamente la pelle, i capelli e le unghie, utilizzando strumenti come il dermatoscopio per una valutazione più dettagliata.
  3. Esami diagnostici (se necessari): In base ai sintomi, il dermatologo può prescrivere test allergologici, dermatoscolpie, biopsie cutanee o esami del sangue.

Al termine della visita, il paziente riceverà una diagnosi e un piano terapeutico personalizzato, che può includere trattamenti farmacologici, terapie locali o ulteriori approfondimenti diagnostici.

Prenota la tua visita

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita dermatologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • I risultati di eventuali esami dermatologici.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.