Dr.ssa Cassandra Morciano, specialista in Medicina Interna e Angiologia a Roma. Esperta in diabete, dislipidemie e diagnostica vascolare.

Dr.ssa Cassandra Morciano

La Dr.ssa Cassandra Morciano è un medico chirurgo specialista in medicina interna, con competenze avanzate nella gestione del paziente internistico complesso e un particolare interesse per la diagnostica vascolare e le patologie metaboliche. Laureatasi con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha successivamente conseguito la specializzazione in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Brescia. Durante la sua formazione ha maturato una significativa esperienza nella gestione ambulatoriale di pazienti affetti da diabete mellito e dislipidemie, integrando la pratica clinica con la più aggiornata letteratura scientifica internazionale.

Attualmente la Dr.ssa Morciano sta completando un Master universitario di II livello in Angiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove ha approfondito le più moderne tecniche di diagnostica vascolare, con particolare attenzione all’uso dell’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici ed ecocolordoppler degli arti inferiri per la valutazione delle malattie vascolari.

La sua attività clinica si concentra sul trattamento e la gestione di patologie croniche come il diabete mellito di tipo 1 e 2, il diabete gestazionale, la sindrome metabolica, l’obesità, le dislipidemie, l’ipercolesterolemia e l’ipertensione arteriosa, offrendo percorsi diagnostici e terapeutici personalizzati.

Parallelamente, la Dr.ssa Morciano è attivamente impegnata nella ricerca clinica sperimentale, in particolare nell’ambito diabetologico e dismetabolico. I suoi lavori di ricerca, incentrati sulla terapia del diabete mellito e delle dislipidemie, sono stati presentati in congressi nazionali e internazionali, dove ha partecipato come relatrice ricevendo riconoscimenti per l’alto valore scientifico dei suoi contributi.

Grazie al suo approccio multidisciplinare e orientato alla prevenzione, la Dr.ssa Morciano rappresenta una figura di riferimento per la gestione integrata delle patologie internistiche e vascolari, con una visione che unisce rigore clinico, empatia e innovazione terapeutica.

Formazione

  • Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110/110 e lode
  • Specializzazione in Medicina Interna conseguita presso l’Università degli Studi di Brescia con la votazione di 50/50 e lode
  • Master universitario di II livello in Angiologia in corso di svolgimento presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Ambiti di principale interesse

Il Dr.ssa Cassandra Morciano  si occupa in particolare di:

  • Diabete mellito di tipo 1 e 2
  • Diabete gestazionale
  • Insulinoresistenza
  • Obesità
  • Ipercolesterolemia e dislipidemie
  • Sindrome metabolica
  • Ipertensione arteriosa
  • Diagnostica vascolare periferica tramite esami strumentali quali l’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici e l’ecocolordoppler arterioso arti inferiori

Prenota con
Dr.ssa Cassandra Morciano

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita angiologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Se hai già effettuato esami diagnostici relativi a problematiche vascolari (es. ecocolordoppler, angiografie), porta i risultati con te.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita angiologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita angiologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici relativi a problematiche vascolari (es. ecocolordoppler, angiografie).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, inclusi eventuali integratori o terapie specifiche per il diabete.
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. curva glicemica, HbA1c).
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita diabetologica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. curva glicemica, HbA1c).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita medicina interna.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
    • Eventuali referti di esami diagnostici (es. ecografie, radiografie, esami di funzionalità organica) precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita medicina interna di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita medicina interna presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della visita porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
    • I risultati di eventuali esami diagnostici (es. ecografie, radiografie, esami di funzionalità organica).
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler arterioso arti inferiori. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita angiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita angiologica + ecocolordoppler arterioso degli arti inferiori.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di ecocolordoppler o altri esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre,  per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita angiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita angiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita angiologica + ecocolordoppler arterioso arti inferiori.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite angiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecocolordoppler precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un ecocolordoppler tronchi sovraortici. Inoltre,  per poter prenotare questa prestazione è necessario aver precedentemente effettuato una visita angiologica presso il Sanismart Medical Center, oppure visita angiologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno dell’esame porta con te eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici precedenti.

  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita angiologica + ecocolordoppler tronchi sovraortici + ecocolordoppler arterioso arti inferiori.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite angiologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecocolordoppler precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica + ecocolordoppler arterioso arti inferiori.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite diabetologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecocolordoppler precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita diabetologica + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite diabetologiche o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecocolordoppler precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
  • La prescrizione medica è obbligatoria?

    No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita medicina interna per dislipidemie + ecocolordoppler dei tronchi sovraortici.

    Cosa devo portare?

    Il giorno della prestazione porta con te:

    • Eventuali prescrizioni mediche o referti di precedenti visite per dislipidemie o esami del sangue recenti.
    • Eventuali referti di ecocolordoppler precedenti.
    • Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.