
Dr.ssa Antonella Mangraviti
La Dr.ssa Antonella Mangraviti, responsabile dell’attività di neurochirurgia del Sanismart Medical Center, è una neurochirurga dirigente medico presso UOC di Neurochirurgia AOU Sant’Andrea e dottoranda presso il Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (NESMOS) della Sapienza Università di Roma. Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Pavia, si è specializzata con il massimo dei voti in neurochirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il suo percorso formativo è stato inoltre arricchito con una fellowship in neuro-oncologia presso l’Istituto Carlo Besta di Milano e un periodo di formazione in ricerca neuro-oncologica presso la Johns Hopkins University di Baltimora. In questi anni la Dr.ssa Mangraviti ha contribuito significativamente alla ricerca scientifica nel suo campo, particolarmente nel trattamento dei tumori cerebrali tramite innovativi sistemi di consegna di farmaci, avendo anche depositato brevetti rivoluzionari per il trattamento di tumori cerebrali e per sistemi di terapia genica non virale. Le sue competenze e dedizione alla ricerca sono state riconosciute con prestigiosi premi come il Harvey Cushing Award e l’Earl Walker Outstanding International Fellow Award dalla Johns Hopkins School of Medicine e il V premio Carla Russo come miglior ricercatrice under 40 nella lotta contro i tumori cerebrali. Nell’attività clinica, la Dr.ssa Mangraviti si distingue per la sua profonda competenza nella gestione delle patologie degenerative della colonna del rachide, nei tumori cerebrali e nel trattamento del trauma cranico.
Formazione
- Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università degli Studi di Pavia con la votazione di 110/110 e lode
- Specializzazione in Neurochirurgia conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 70/70 e lode
- Dottorato di ricerca in Neurochirurgia in corso di svolgimento presso il Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi di Senso (NESMOS) dell’Università Sapienza di Roma – Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- Fellowship di ricerca in Neuro-Oncologia presso l’Hunterian Neurological Research Laboratory Department of Neurosurgery della Johns Hopkins University di Baltimora (Maryland, USA)
- Fellowship in Neuro-Oncologia presso l’Istituto Carlo Besta, Milano
Ambiti di principale interesse
La Dr.ssa Antonella Mangraviti si occupa in particolare di:
- Patologia degenerativa della colonna del rachide
- Tumori cerebrali
- Trauma cranico
- Trauma vertebrale
Prenota con
Dr.ssa Antonella Mangraviti
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di visite o esami del sangue precedenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici correlati (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica di controllo. Tuttavia, per una visita di controllo bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurochirurgica presso il Sanismart Medical Center da non oltre 6 mesi.
Cosa devo portare?
Il giorno della visita porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche, referti di visite o esami del sangue recenti (se disponibili).
- I risultati di eventuali esami diagnostici (es. risonanza magnetica, TAC, elettromiografia).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
Si, la prescrizione medica è obbligatoria per effettuare un’infiltrazione di cortisone. Inoltre, per poter prenotare questa prestazione bisogna aver precedentemente effettuato una visita neurochirurgica.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antinfiammatori.
-
La prescrizione medica è obbligatoria?
No, la prescrizione medica non è obbligatoria per effettuare una visita neurochirurgica + infiltrazione di cortisone.
Cosa devo portare?
Il giorno della prestazione porta con te:
- Eventuali prescrizioni mediche o referti di esami diagnostici o visite precedenti (se disponibili).
- Una lista completa dei farmaci attualmente assunti, in particolare anticoagulanti o antinfiammatori.